Le Commissioni Nazionali Paritetiche

Previste dal CCNL, le Commissioni Nazionali Paritetiche garantiscono il corretto funzionamento e l'evoluzione delle normative contrattuali nel settore.

Il sistema delle Relazioni Sindacali si articola, a livello nazionale, nelle seguenti Commissioni Nazionali Bilaterali:

Le attività delle commissioni sono disciplinate dal Regolamento Generale e dai regolamenti specifici adottati da ogni singola commissione, assicurando trasparenza ed efficacia.

* Di seguito sono sintetizzati i principali punti relativi a ciascuna Commissione; per un approfondimento completo si rimanda alla consultazione del CCNL

Commissione Paritetica

È incaricata di svolgere le seguenti funzioni:


  • Garantire il rispetto delle intese raggiunte tra le Parti Sociali.
  • Istruire e proporre aggiornamenti al CCNL.
  • Raccogliere e conservare gli accordi di conciliazione.
  • Valutare eventuali inadempienze contrattuali.
  • Esaminare le controversie relative all’interpretazione e applicazione del contratto.
  • Commissione Osservatorio e Comunicazione

    Rappresenta lo strumento per l'analisi e lo studio in materia di occupazione, mercato del lavoro e formazione. A tal fine, l’Osservatorio:

    • Pianifica e redige relazioni sul contesto economico e produttivo.
    • Elabora studi e analisi sui fabbisogni formativi.
    • Raccoglie ed elabora i dati relativi al comparto.
    • Cura la diffusione semestrale di schede analitiche di settore.
    • Il ruolo di politica attiva del lavoro e di inclusione sociale.
    • Le caratteristiche e le tutele per lavoratori e imprese.
    • L’efficacia nella promozione del lavoro regolare.
    • Il sistema di welfare bilaterale (Ebitemp, Forma.Temp, Fonte).

    Inoltre, promuove iniziative di comunicazione sul lavoro in somministrazione.

    Commissione Nazionale Paritetica per la tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro dei lavoratori in somministrazione

    Incaricata di promuovere e supportare iniziative per la tutela della salute e sicurezza. Le sue funzioni includono:


    • Riceve segnalazioni di criticità da parte dei lavoratori, anche in assenza di rappresentanze sindacali, secondo modalità definite dalla Commissione;
    • Propone modelli formativi e materiali informativi sulla sicurezza, con il supporto di Forma.Temp ed Ebitemp.
    • Elabora proposte per l’adeguamento delle procedure previste dal D.Lgs. 81/2008 alle specificità del settore.
    • Interviene sulle segnalazioni ricevute, proponendo soluzioni condivise con le parti coinvolte.

    Commissione per le Pari Opportunità

    La Commissione promuove l’inclusione sociale e contrasta ogni forma di discriminazione sul lavoro, favorendo la valorizzazione delle diversità. In particolare:


    • Sostiene azioni positive di genere e oltre il genere, promuovendo l’integrazione lavorativa.
    • Analizza il mercato del lavoro e l’occupazione femminile nel settore.
    • Favorisce iniziative di orientamento e formazione per ampliare le opportunità occupazionali.
    • Monitora le misure contrattuali a sostegno della genitorialità.
    • Promuove strumenti per prevenire e affrontare molestie e violenze nei luoghi di lavoro, in linea con l’Accordo Quadro Interconfederale del 2016.

    La Commissione definisce inoltre misure di tutela per le lavoratrici vittime di violenza, tra cui convenzioni con strutture protette e contenuti formativi dedicati.

    Commissione Prestazioni

    La Commissione approva e monitora tutte le prestazioni previste dal CCNL, valuta le richieste sulla base della preistruttoria svolta da Ebitemp e propone eventuali aggiornamenti o adeguamenti delle prestazioni alle Parti Sociali.

    Sede e Regolamentazione

    Tutte le commissioni hanno sede presso Ebitemp, l'Ente Bilaterale Nazionale, che funge da centro operativo e garantisce il coordinamento delle attività.

    Sede Centrale presso Ebitemp
    Regolamento Generale
    Composizione Paritetica