Il mandato istituzionale
L'Osservatorio Nazionale agisce in virtù di un mandato conferito dalle Parti Sociali, con l'obiettivo di fornire dati e analisi quantitative utili alla comprensione e al monitoraggio del lavoro in somministrazione.
L’Osservatorio Nazionale si propone di offrire alle istituzioni, alle imprese, alle organizzazioni sindacali e alla comunità scientifica un’analisi statistica rigorosa e affidabile sul lavoro in somministrazione. Attraverso la diffusione di dati e interpretazioni quantitative, l’Osservatorio contribuisce a promuovere un confronto informato, a supportare le scelte strategiche e a monitorare l’evoluzione di un settore centrale per l’economia Nazionale.
Struttura
Origine:
L'Osservatorio Nazionale è espressione di Ebitemp (Ente Bilaterale Nazionale per il Lavoro Temporaneo) e di Forma.Temp (Fondo per la Formazione dei lavoratori temporanei), enti bilaterali costituiti per iniziativa delle Associazioni di rappresentanza delle Agenzie per il Lavoro – ApL (Assolavoro e Assosomm), Organizzazioni Sindacali dei lavoratori somministrati (FelSA-CISL, NIDIL-CGIL, UILTemp) e le tre Confederazioni Sindacali (CGIL, CISL e UIL).
Composizione:
Tutti i nostri organi decisionali, a partire dalle Commissioni Nazionali, sono composti da membri designati dalle associazioni datoriali e dalle associazioni sindacali firmatarie del CCNL.
Goal:
L'Osservatorio ha il compito di realizzare e programmare ricerche sul quadro istituzionale, economico e produttivo del settore, sulle relative prospettive di sviluppo, sullo stato e sulle previsioni occupazionali, elaborando stime e proiezioni.
Metodo
Rigore e Trasparenza: Le Nostre Fonti e Metodologie
La solidità dei dati prodotti dall’Osservatorio si basa su un approccio metodologico trasparente e scientificamente validato. Il patrimonio informativo è costituito principalmente dall’elaborazione di dati provenienti da fonti amministrative, le quali assicurano continuità temporale e una copertura esaustiva del fenomeno analizzato. Ogni analisi è accompagnata da dettagliate note metodologiche che illustrano le fonti utilizzate, il perimetro dell’indagine e le definizioni adottate per gli indicatori. Ciò assicura la piena trasparenza delle analisi, rendendole comprensibili, replicabili e facilmente verificabili.

Cosa Fa l’Osservatorio Nazionale sul lavoro in somministrazione
- È uno strumento statistico pensato per diffondere informazioni utili sull’andamento del lavoro in somministrazione.
- Pubblica analisi e interpretazioni quantitative per aiutare a comprendere meglio le tendenze di questo settore.
- Mette a disposizione dashboard interattive, che integrano dati provenienti da Forma.Temp, Inail e Istat, permettendo analisi dettagliate su base regionale.
- Le analisi includono:
- La mappatura della domanda per settore.
- La distribuzione dei lavoratori nei diversi ambiti produttivi.
- Lo studio delle tendenze occupazionali e delle possibili evoluzioni future.
- La valutazione del peso del lavoro in somministrazione rispetto al totale degli occupati.
Dall'Analisi all'impatto: come i dati generano sviluppo
I dati rappresentano il punto di partenza per generare conoscenza e produrre un impatto positivo. Il nostro processo si sviluppa in modo circolare e virtuoso, alimentando continuamente il miglioramento delle analisi e delle decisioni.
Analisi dati
Analizziamo i dati sull'occupazione in somministrazione per settore, qualifica e territorio
Identificazione fabbisogni
Identifichiamo i fabbisogni di competenze e le professionalità più richieste
Condivisione insight
Condividiamo gli insight in sinergia con Forma.temp per progettare formazione mirata
Impatto concreto
L'analisi si traduce in maggiori opportunità di lavoro e crescita professionale
La trasparenza nei fatti
Documenti e dati a disposizione di tutti
La trasparenza per noi non è un valore dichiarato, ma una pratica operativa. Attraverso questo portale, garantiamo il libero accesso a tutta la documentazione che regola e testimonia la nostra attività.
Scopri i nostri dati e analisi
Esplora le nostre pubblicazioni e accedi ai dati aperti per comprendere meglio l'evoluzione del mercato del lavoro in somministrazione